Caterina da Siena by Vauchez A

Caterina da Siena by Vauchez A

autore:Vauchez, A. [Vauchez, A.]
La lingua: eng
Format: epub
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


1 Lettera 121. S. Caterina da Siena, Le lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, p. 380. Su Giacomo del Pecora si veda J. Joergensen, Santa Caterina da Siena, trad. it., Roma-Torino 1934, p. 354.

2 William Flete, Sermo in reverentiam beatae Katharinae de Senis, a cura di R. Fawtier, in Catheriniana, «Mélanges de l’École Française de Rome», 34, 1914, pp. 40-75.

3 Su questo testo e sulla sua importanza si veda l’introduzione di S. Nocentini alla sua edizione critica: Raimondo da Capua, Legenda maior, Firenze 2013, assai migliore delle precedenti edizioni.

4 Lettera 341. S. Caterina da Siena, Le lettere, cit., pp. 224-228.

5 Si veda A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers du Moyen ge d’après les procès de canonisation et les documents hagiographiques, 2a ed., Rome 1988, pp. 444-448 (trad. it., La santità nel Medioevo, Bologna 1989), e G. Ferzoco, The Processo Castellano and the Canonization of Catherine of Siena, in C. Muessig et al., A Companion to Catherine of Siena, Leiden-Boston 2012, pp. 185-201.

6 J. Gerson, De examinatione doctrinarum, in Id., Oeuvres complètes, vol. IX, a cura di P. Glorieux, Paris 1973, pp. 469-470.

7 Sulle modalità e le principali tappe di questo processo si veda J.F. Hamburger, D. Signori (a cura di), Catherine of Siena. The Creation of a Cult, Turnhout 2013, in particolare i contributi di G. Zarri e Th. Luongo.

8 La bolla di canonizzazione di santa Caterina da Siena ad opera di Pio II (1461) è in Il Processo Castellano, a cura di M.H. Laurent («Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici», IX), Milano 1942, pp. 521-530.

9 Sulle stigmate di Caterina da Siena si vedano D. Ganz, The Dilemma of a Saint’s Portrait: Catherine’s stigmata between invisible body trace and visible pastoral sign, in Hamburger, Signori (a cura di), Catherine of Siena, cit., pp. 239-262, e A. Bartolomei Romagnoli, Un trattatello cinquecentesco in difesa delle stimmate di Caterina da Siena, in «Archivio italiano per la storia della pietà», 27, 2013, pp. 177-202.

10 A. Volpato, Corona aurea e corona aureola: ordini e meriti nella ecclesiologia medioevale, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 91, 1986, pp. 115-182.

11 D. Schulze, Catherine of Siena in Fifteenth Century England, in Hamburger, Signori (a cura di), Catherine of Siena, cit., pp. 185-212.

12 Th. Brackmann, The Transmission of the Upper German Lives of Catherine of Siena, ivi, pp. 83-107; K. Böse, The Evidence of Visions in Illustrated Vitae of Catherine of Siena, ivi, pp. 215-238.

13 E. Moensch, J. Chiffoleau, De la prière perpétuelle. Catherine et le Rosaire, in Catherine de Sienne, catalogo della mostra tenuta al Palazzo dei Papi, Avignon 1992, pp. 141-152.

14 Caterina da Siena, Le lettere, a cura di N. Tommaseo, 4 voll., Firenze 1860, testo ripreso un secolo dopo da S. Caterina da Siena, Le lettere, a cura di U. Meattini, cit.

15 P. Misciattelli, I mistici senesi, 2 ed., Siena 1913.

16 Si veda G. Parsons, The Cult of Catherine of Siena. A Study in Civil Religion, Aldershot 2008.

17 R. Fawtier, Catherine de Sienne. Essai de critique des sources, voll.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.